Pre-roll video: 3 modi di ripensare la pubblicità sul web

C’è qualcosa da sapere sulle clip pre-roll di YouTube! Creando contenuti video, Interplay sa quanto siano importanti questi brevi inserti. E qui si capisce come renderli più interessanti…
I pre-roll video sono quei filmati che precedono molto spesso il contenuto richiesto su portali come YouTube. Questi annunci video dovrebbero servire a conoscere meglio i pubblici che si connettono a un marchio.
Su YouTube vengono concessi all’inserzionista di turno solo 5 secondi per convincere il pubblico che il suo messaggio pubblicitario è importante.
L’annuncio viene lanciato appunto con il formato video pre-roll, cioè subito prima che si apra il filmato richiesto dal potenziale cliente e utente del Social. Entro questa breve durata di tempo, l’utente decide se valga davvero la pena di guardare fino alla fine la clip oppure cliccare sul bottone SKIP THIS AD.
Gli inserzionisti chiedono a Interplay di rendere il proprio messaggio abbastanza interessante in quel lasso di tempo. Interplay allora si occupa di 3 diverse aree: creatività, tecnologia e pertinenza della comunicazione pubblicitaria.
Una quota vicina al 94% salta gli annunci pre-roll.
Perché?
Interplay produce video pre-roll studiandone sempre la resa in termini di ROI (ritorno sull’investimento) per il suo cliente. Quando la clip che precede il video cercato da un utente su YouTube è realizzata con creatività, ben fatta in fatto di tecnologia e pertinente al video che si appresta a assistere il pubblico di YouTube, allora è fatta!
I marchi ottengono molti collegamenti e un marchio è in grado di intensificare il proprio gioco di relazioni con i contenuti pre-roll.
Creatività della clip pre-roll
Il formato pre-roll ha dimostrato che il contenuto deve essere coinvolgente e giocare nel modo in cui gli utenti di YouTube guardano i video. Il marchio paga per una clip differente da quella vista su altri media (televisione, carta, web…). Guardando i pre-roll costruiti in serie da agenzie di pubblicità e comunicazione anche molto note, spesso sembra che l’inserzionista utilizzi la finestra dei 5 secondi per gridare:
“Aspetta, non premere SKIP THIS AD!”
Serve coinvolgere le persone di più nel contenuto commerciale video, anche se in un formato così breve e invasivo (non dimentichiamoci che precede ciò che un utente ha realmente chiesto di vedere!!).
Qualche esempio
- L’agenzia di Viaggi Flight Centre ha prodotto una serie di “What if?” (il cosiddetto mondo ucronico, come dire un universo parallelo).
- Digi Telecomunicazioni ha rilasciato annunci pre-roll riconoscendo il fastidio dell’interruzione prima di offrire la bella visione di una ballerina o di un simpatico gatto.
Come nel nostro vecchio Carosello, la promozione avviene solo alla fine del pre-roll, con la rapida esposizione dei servizi del marchio.
Ottimi esempi per giocare sulle debolezze intrinseche del formato pre-roll trasformandole in punti di forza.
Tecnologia per la clip pre-roll
Oltre all’elemento creativo dei contenuti video, pre-roll offre anche la possibilità marketing di lavorare con una varietà di dimensioni dello schermo e vincoli di tempo. I contenuti di questo formato devono adattarsi al modo in cui si collega il pubblico. Con dispositivi in movimento (cioè cellulari e tablet) occorrono brevi video pre-roll. Se lo spettatore è davanti al Computer di casa o ufficio, allora sono possibili anche più video pre-roll. Una clip pre-roll è comunque sempre inutile e dannosa al marchio se risultasse lunga oltre 20 secondi o non presentasse il marchio entro i 5 secondi iniziali.
La tecnologia di Interplay prevede chiamate a un’azione particolare (call-to-action) che svolgono un ruolo importante nella navigazione dello spettatore attraverso la breve clip pubblicitaria. Il link che può portare lo spettatore lontano da YouTube dovrà però essere più di un semplice collegamento ipertestuale del marchio. L’esperienza visiva deve continuare verso un altro video o un articolo altrettanto coinvolgente.
Qualche esempio
- Honda con la campagna “dall’altra parte”. Il pubblico di YouTube controlla il breve filmato pre-roll della casa automobilistica giapponese attraverso call-to-action con un messaggio associato al sito web di marca. Esso è integrato a YouTube e permette di passare tra due esperienze digitali interattive che si svolgono in auto.
L’interattività nella pubblicità è ciò che separa dal televisore la pubblicità sul web.
Pertinenza della clip pre-roll
I marchi hanno bisogno di migliorare la pertinenza del contenuto pre-roll con quello del target al quale è proposto. Il fine è sempre catturare l’attenzione dei propri pubblici potenziali. L’esperienza di una pubblicità più rilevante all’interesse dello spettatore potrà risultare più seducente e portare lontano dal video che stava progettando di guardare anche entro pochi secondi!
In conclusione: i video pre-roll forse si dimostreranno ancora troppo deboli per la loro caratteristica di poter essere saltati in 5 secondi (sono video skippable in inglese). Non c’è dubbio che concentrandosi su Creatività, Tecnologia e Pertinenza, i marchi possano ottenere sempre più contatti.